Queste procedure sono rischiose; se eseguite in maniera scorretta o a causa di altri imprevisti potrebbero rendere inutilizzabile il vostro Switch. Il Blog GiocatoriNintendo e gli autori delle guide non sono responsabili di eventuali danni causati allo Switch se seguirete questa guida |
In questa pagina è spiegato come pulire il Nintendo Switch dopo avere eseguito una modifica.
La guida per modificare lo Switch si trova qui. La guida per impostare SX OS si trova qui.
Siccome ci sono differenti tipi di modifica, segui la guida appropriata per com’è impostato il tuo Switch.
Ho l’emuNAND, la sysNAND è pulita
Ho avviato il CFW nella sysNAND. Ho un backup della NAND pulita
Ho avviato il CFW nella sysNAND. NON ho un backup della NAND pulita
Ho l’emuNAND, la sysNAND è pulita
Se la sysNAND è pulita, ossia se in essa NON è stato avviato alcun programma non autorizzato (CFW o Homebrew) poiché hai creato immediatamente l’emuNAND, non hai alcunché da rimuovere dal tuo Switch: ti basta formattare la microSD per rimuovere la partizione dedicata all’emuNAND.
Se hai impostato l’emuNAND nella memoria interna del Nintendo Switch utilizzando SX OS, o vuoi seguire la procedura tramite il menu di SX OS:
- Avvia il menu iniziale di SX OS (payload.bin, dongle) tenendo premuto il tasto [Volume +] all’avvio dello Switch
- [Option] > [EmuNAND] >[Delete EmuNAND]
Se hai impostato AutoRCM, rimuovilo.
Ho avviato il CFW nella sysNAND. Ho un backup della NAND pulita
Questo procedimento è rischioso! Assicurati che la batteria dello Switch sia carica e che la microSD sia formattata nel formato exFAT.
Puoi seguire questa guida se:
- Hai eseguito un backup della NAND del tuo Switch PRIMA di avviare nella sysNAND qualsiasi programma non autorizzato (CFW o Homebrew)
- Hai a disposizione i file: boot0, boot1 e rawnand.bin
- Gli eFuse che sono stati bruciati nel tuo Switch non sono più degli eFuse bruciati richiesti dalla versione firmware del backup pulito. Per esempio: se nello Switch ci sono 10 eFuse bruciati, NON potete ripristinare un backup che richiede meno di 10 eFuse bruciati. Approfondisci.
Firmware: 1.0.0. eFuse bruciati: 1
Firmware: 2.0.0-2.3.0. eFuse bruciati: 2
Firmware: 3.0.0. eFuse bruciati: 3
Firmware: 3.0.1-3.0.2. eFuse bruciati: 4
Firmware: 4.0.0-4.1.0. eFuse bruciati: 5
Firmware: 5.0.0-5.1.0. eFuse bruciati: 6
Firmware: 6.0.0-6.0.1. eFuse bruciati: 7
Firmware: 6.2.0. eFuse bruciati: 8
Firmware: 7.0.0-8.0.1. eFuse bruciati: 9
Firmware: 8.1.0. eFuse bruciati: 10
Firmware: 9.0.0-9.0.1. eFuse bruciati: 11
Firmware: 9.1.0. eFuse bruciati: 12
Per sapere quanti eFuse bruciati ha il tuo Switch, in Modalità RCM inietta il payload di Briccmii e sullo schermo dello Switch apparirà la scritta: “NUMBER OF BURNT ANTI-DOWNGRADE FUSES” dopo la quale sarà presente un numero a indicare quanti eFuse sono bruciati nel tuo Switch.
Se hai seguito la guida alla sezione 6. Eseguire il backup della NAND della guida principale, dovresti avere tre file: boot0, boot1 e rawnand.bin (più altri file che non servono per la seguente procedura). Se non hai questi tre file, non proseguire.
Occorrente
- La versione più recente di Hekate
- La versione più recente di TegraRcmGUI
Procedimento
- [computer] Collega la microSD e crea all’interno una cartella chiamata Backup
- All’interno della cartella Backup crea una cartella chiamata Restore
- Copia all’interno della cartella Restore i file boot0, boot1 e rawnand.bin
- [Switch] Collega lo Switch al computer e fallo entrare in Modalità RCM
- [computer] Tramite TegraRcm invia allo Switch il bootloader di Hekate
- Se non dovesse succedere, riavvia lo Switch e tieni premuto il pulsante [Volume -] mentre inietti il bootloader di Hekate
- [Switch] Lo Switch mostrerà il menu principale di Hekate
- Ripristinare il backup della NAND pulita
- Vai in [Tools]
- Seleziona [Restore eMMC]
- Seleziona [Restore eMMC BOOT0 & BOOT1]
- Attendi la fine del processo
- Nella medesima schermata, seleziona [eMMC RAW GPP]
- Attendi la fine del processo (richiederà un po’ di tempo)
- Disabilitare AutoRCM
- Seleziona [Tools]
- Seleziona [Archive Bit – AutoRCM]
- Seleziona [Disable AutoRCM]
- Al termine, riavvia lo Switch normalmente
- Se tutto è andato bene, rivedrai il logo Nintendo ed entrerai nel sistema operativo ufficiale
- La NAND è stata ripristinata con successo
Ho avviato il CFW nella sysNAND. NON ho un backup della NAND pulita
ATTENZIONE!!! Questo processo è rischioso! Potresti “brickare” lo Switch, rendendolo inutilizzabile!
ATTENZIONE: se in precedenza hai collegato lo Switch online, i server Nintendo noteranno una discrepanza tra i contenuti utilizzati nel tuo Switch (nessuno, dopo il procedimento) e quelli presenti nella loro memoria: ciò provocherà molto probabilmente un ban.
Backup della NAND
- Rimuovi Auto RCM
- Esegui un backup della NAND leggendo l’articolo principale
Metodo rapido con Haku33
Se utilizzi l’emuNAND, disabilitala temporaneamente.
Se è impostata, rimuovi la modalità Incognito.
Cancella ogni collegamento alla rete internet salvato nel tuo Switch.
Occorrente
- La versione più recente di Haku33
- La versione più recente di Atmosphère (o un altro CFW)
Procedimento
- Copia il file Haku33.nro nella cartella “switch” nella microSD
- Inserisci la microSD nello Switch e avvia il CFW
- Tocca l’icona dell’Album per aprire il menu Homebrew (potresti dovere tenere premuto [R] o [L] mentre tocchi questa icona, a seconda delle tue impostazioni)
- Avvia Haku33 dal menu Homebrew
- Premi contemporaneamente [ZL] + [ZR] + [+] + [–] per cominciare la pulizia
- Attendi il completamento della pulizia
- Al termine, lo Switch si riavvierà. Se hai impostato AutoRCM, occorrerà iniettare un payload
- La vecchia cartella “Nintendo”, non più utilizzabile, è stata rinominata “Hambergesa_Nintendo”
Metodo lungo
Accedere alla NAND
- Fai entrare lo Switch in RCM Mode e collegalo al computer
- Scarica biskeydump
- Inietta il file biskeydump.bin tramite TegraRcm
- Scrivi (o scansiona il codice QR) delle informazioni che appariranno (Bis Key 2 crypt e Bis Key 2 tweak)
Memloader
- Scarica memloader
- Copia tutto il contenuto della cartella “sample” nella microSD
- Fai entrare lo Switch in RCM Mode e collegalo al computer
- Inietta il file memloader.bin tramite TegraRcm
- Scollega lo Switch dal computer
- Seleziona la riga “emmc”
- Collega lo Switch al computer
HacDiskMount
- Scarica HacDiskMount
- Esegui il file HacDiskMount.exe con privilegi di amministratore (clic destro > Esegui come amministratore)
- Seleziona [File] > [Open physical drive] > [Linux UMS disk] > [OK]
HacDiskMount – Pulire la memoria interna dello Switch – USER
- Fai doppio clic su SYSTEM
- Inserisci le informazioni di BisKey2 in [Crypto (upper)] e [Tweak (lower)]
- Fai clic su [Test] > devi ottenere come risultato “OK!”
- Dalla finestra di selezione dei drive, scegli un disco (per esempio, N:\)
- Premi [Mount]
- Se necessario, installa i driver
- Accedi a N:\ tramite l’icona sul desktop “Questo PC” (le “Risorse del computer”)
- Da “Questo PC” entra nell’unità esterna che corrisponde allo Switch
- Per sicurezza, fai il backup di tutto il contenuto
- Cancella tutto il contenuto
- Torna in HacDiskMount e fai clic su [Unmount]
HacDiskMount – Pulire la memoria interna dello Switch – SYSTEM
- In HacDiskMount fai doppio clic su SYSTEM
- Inserisci le informazioni di BisKey2 in [Crypto (upper)] e [Tweak (lower)]
- Fai clic su [Test] > devi ottenere come risultato “OK!”
- Dalla finestra di selezione dei drive, scegli un disco (per esempio, N:\)
- Premi [Mount]
- Accedi a N:\ tramite l’icona sul desktop “Questo PC” (le “Risorse del computer”)
- Da “Questo PC” entra nell’unità esterna che corrisponde allo Switch
- Per sicurezza, fai il backup di tutto il contenuto
- Cancella tutto il contenuto tranne queste cose:
- content (cartella)
- save (cartella)
- Dalla cartella “save” cancella tutto tranne “8000000000000120”
- Torna in HacDiskMount e fai clic su [Unmount]
HacDiskMount
- Premi [Unmount] e scollega lo Switch dal computer
- Tieni premuto il tasto [Power] per circa 15 secondi per riavviare il sistema
Reset (facoltativo ma consigliato)
- Lo Switch deve essere OFFLINE
- [Impostazioni di sistema] > [Sistema] > [Opzioni di formattazione] > [Ripristina le impostazioni iniziali]
- Seleziona “NO” quando richiesto di collegarsi a internet
- Alla fine, premi il tasto rosso
Ho impostato AutoRCM
Se hai impostato AutoRCM con SX OS
- Tieni premuto il tasto [Volume +] e avvia SX OS
- Seleziona il pulsantone più a destra, [Options]
- Seleziona [AutoRCM]
- Seleziona [Uninstall AutoRCM]
- Seleziona [Continue]
Se hai impostato AutoRCM com Hekate o ChoiDojourNX
Occorrente
- La versione più recente di Hekate
- La versione più recente di TegraRcmGUI
Procedimento
- [Switch] Collega lo Switch al computer e fallo entrare in Modalità RCM
- [computer] Tramite TegraRcm invia allo Switch il bootloader di Hekate
- [Switch] Lo Switch mostrerà il menu principale di Hekate
- Se non dovesse succedere, riavvia lo Switch e tieni premuto il pulsante [Volume -] mentre inietti il bootloader di Hekate
- Seleziona [Tools]
- Seleziona [Archive Bit – AutoRCM]
- Seleziona [Disable AutoRCM]