Requisiti per utilizzare Pokémon GO
Requisiti Android
- Scaricatelo da PlayStore
- Sistema operativo: versione Android 4.4 KitKat o superiore
- Root: i dispositivi cui è stato applicato il root non sono supportati
- Obbligatoria una connessione internet: WiFi, 3G o 4G
- Obbligatorio il modulo GPS per la geolocalizzazione
Requisiti iOS
- Scaricatelo da iTunes Store
- Sistema operativo: iOS 8 e succesivi
- Dispositivi: iPhone 5 e successivi
- Connessione internet: WiFi, 3G o 4G
- Jailbreak: i dispositivi jailbroken non sono supportati
- Obbligatoria una connessione internet: WiFi, 3G o 4G
- Obbligatorio il modulo GPS per la geolocalizzazione
D: C’è il rischio di “ban” scaricando il gioco in anticipo?
R: No.
D: C’è il rischio di “ban” utilizzando app che modificano la posizione GPS?
R: Sì.
Come risparmiare la batteria
Pare che per risparmiare la batteria del proprio smartphone giocando a Pokémon GO basti scaricare la mappe di Google e utilizzarle offline. Questo è stato tuttavia smentito da un dipendente di Google via Twitter.
- Aprite l’app Google Maps nel vostro smartphone
- Andate in Impostazioni > Opzioni mappe offline > + > scaricate la mappa della vostra area geografica
Niantic, lo sviluppatore di Pokémon GO, sta lavorando a una soluzione per evitare un consumo eccessivo della batteria.
[Reddit]
Evoluzioni
Eevee
Eevee si evolve in modo casuale in una delle sue cinque evoluzioni ma è possibile “dirigere” (però, solo la prima volta) la scelta nei seguenti modi:
Jolteon: se si chiama Sparky o se conosce la mossa Corpo scontro
Vaporeon: se si chiama Rainer o se conosce la mossa Comete
Flareon: se si chiama Pyro o se conosce la mossa Fossa
Espeon: se si chiama Sakura
Umbreon: se si chiama Tamao
Seconda generazione
Seadra si evolve in Kingdra grazie alla Squama Drago
Poliwhirl si evolve in Politoed grazie alla Roccia di Re
Slowpoke si evolve in Slowking grazie alla Roccia di Re
Onix si evolve in Steelix grazie alla Metal Coperta
Scyther si evolve in Scizor grazie alla Metalcoperta
Gloom si evolve in Bellossom grazie alla Pietrasolare
Sunkern si evolve in Sunflora grazie alla Pietrasolare
Porygon si evolve in Porygon2 grazie all’Upgrade
Diventare Capopalestra
È possibile affrontare una palestra dopo esservi uniti a un Team di livello 5 e dopo avere catturato buoni Pokémon. Le palestre sono rivendicate da un Team e possono avere al loro interno un numero variabile di allenatori, uno tra i quali è il Capopalestra che ha il Pokémon con il CP (Combat Power) più alto.
Per diventare Capopalestra dovete conquistare una palestra avversaria sconfiggendo prima gli allenatori dal livello più basso fino ad affrontare e sconfiggere il Capopalestra. Gli allenatori e le palestre hanno un CP, sconfiggendo gli allenatori diminuiscono i CP e alcuni allenatori lasciano la palestra.
Il Pokémon che avete lasciato in palestra non potrà essere utilizzato finché non sarà stato cacciato da un altro allenatore.